AssoAmbiente

News Comunica

Impianti di biometano: Sersys dialoga con Gricignano e Civitavecchia

Sersys Ambiente avvia il dialogo con il territorio sugli impianti di biometano di Gricignano d'Aversa e Civitavecchia.

Promuovere una corretta informazione sugli impianti di gestione della frazione organica da realizzare nel Comune di Gricignano d’Aversa (Caserta) e di Civitavecchia, sulle caratteristiche tecnologiche e sulla loro valenza ambientale.

Favorire la partecipazione della cittadinanza, rafforzando il dialogo con il territorio.

Creare consapevolezza e superare i pregiudizi sul ruolo degli impianti, reso ancor più strategico dal gap impiantistico delle Regioni Lazio e Campania che provoca ogni giorno l’invio di ingenti quantitativi di frazione organica al di fuori dei loro confini, con evidenti ricadute negative sul fronte economico e ambientale.

Con questi obiettivi le società Ambyenta Campania e Ambyenta Lazio, controllate da Sersys Ambiente (azienda di Rivoli specializzata nell’offerta di servizi ambientali), hanno realizzato due strumenti on-line di comunicazione trasparente verso l’esterno sugli impianti di produzione di biometano da frazione organica del rifiuto solido urbano nel Comune di Gricignano d’Aversa e Civitavecchia, per cui ha avviato l’iter autorizzatorio.

In considerazione della pandemia e dell’obbligo di distanziamento sociale imposto dalle normative di contenimento del virus, per animare il confronto con la cittadinanza sono stati realizzati due  siti web (www.ambyentacampania.com - www.ambyentalazio.com) che intendono essere punto di riferimento per tutti, cittadini, amministrazioni e persone interessate a saperne di più.

Oltre a contenere tutte le informazioni e la documentazione ufficiale relativa al progetto, è possibile trovare al loro interno l’illustrazione delle ragioni che hanno portato a progettare la realizzazione degli impianti nei due territori.

Una sezione del sito dedicata offre, inoltre, l’opportunità di rivolgere domande all’azienda. I quesiti, con le relative risposte argomentate dai tecnici delle società, saranno pubblicati settimanalmente e resi disponibili a tutti.

Il percorso di dialogo con il territorio, avviato con questi strumenti, sulla scorta di esperienze internazionali e best practice nazionali di settore, mira a coinvolgere i cittadini dei territori interessati in piena trasparenza e vuole rappresentare una opportunità di dialogo con la comunità che li ospiterà.

Firma Autore

News Comunica recenti

21 Maggio 2020
Rifiuti contagiati: quando il recupero energetico si fa solidarietà.
Dalla Basilicata, il racconto di come Rendina Ambiente ha messo a disposizione della comunità territoriale il trattamento dei rifiuti urbani prodotti in Basilicata da contagiati da Covid-19 in isolamento o da persone in quarantena obbligatoria domiciliare
20 Maggio 2020
Dipendenti e azienda uniti nella solidarietà
Dalla parte dell’ambiente, della salute, del territorio: insieme anche nella lotta contro il coronavirus
20 Maggio 2020
Una gestione sostenibile, una gestione solidale.
Dal Molise, la storia della famiglia Valerio.
19 Maggio 2020
Dal recupero dei metalli preziosi a ciò che c’è di più prezioso: la solidarietà.
Dalle Marche, il racconto di Orim e della sua vicinanza al territorio.
19 Maggio 2020
#SosteniAMOilPaese con solidarietà
Questa settimana vi racconteremo le storie di solidarietà di alcune delle nostre imprese. Sono storie di solidarietà, ma sono anche storie di vicinanza e attenzione alle esigenze dei cittadini, i principali destinatari dei loro servizi.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL